cantar poesia

Nasce il progetto cantar poesia, un ensemble dedicato alla diffusa arte di cantare poesie, con una particolare attenzione alle corti rinascimentali italiane e portoghesi. In questa nuova avventura posso contare su Pedro Martins alla vihuela e al liuto e su Xurxo Varela alla viola da gamba. L’intento è offrire uno sguardo sulla grande varietà stilistica di tale repertorio, sottolineando allo stesso tempo l’estetica comune che li unisce.

Facebook https://www.facebook.com/cantarpoesia/

Instagram https://www.instagram.com/cantar.poesia/

“Menta” nella versione del duo Lucernari

Da qualche anno collaboro con Lil Alice, per un progetto in duo che abbiamo chiamato Lucernari: uno spazio dove esplorare le reciproche composizioni e sonorità, con la possibilità di ribaltare tutte le scelte precedentemente fatte. La versione di Menta che abbiamo appena pubblicato ne è un esempio. Il testo, che ho scritto in triestino, è sostenuto dalla pulsazione incalzante dell’adufe, percussione che ho conosciuto in Portogallo. Un arrangiamento essenziale, dove l’intreccio vocale con il timbro ambrato di Lil Alice dà alla melodia un sapore nuovo e antico allo stesso tempo.

L’adufe ha una tradizione lunga secoli, lo si trova in manoscritti iberici davvero antichi. Per il video abbiamo giocato con questa storia che viene da lontano, confondendoci tra gli affreschi rinascimentali di Villa Pisani. Si ringrazia Euganea Film Festival, e in particolare Silvia Tiso, per averci aperto le porte di questo tesoro veneto, e Be Ancient Be Cool per la collaborazione.

.

Registrazione e mix: Produzioni Fantasma
Riprese: Studio Fotografico Luca Zanon
Montaggio: Damiano Tommasi

Prio si fa danza

Oggi esce in anteprima su Rockon.it il video di “Prio”, perché gli slanci si possono mostrare oltre che cantare.

Ci sono sensazioni che rimangono sommerse, a volte per molto tempo, e poi ci sono incontri che le fanno riemergere, senza nessun preavviso. “Prio” (allegria, in siciliano) rappresenta la sensazione di volare che avevo da bambina quando saltavo sui materassi. Slanci e salti sempre più alti, fino a toccare il cielo. Un po’ come quando ci si innamora.  

Non potevo trovare forma migliore della danza di Joana Lopes per interpretarli mentre lo sguardo di Chiara Missaggia è riuscito a restituire il momento in cui decidiamo di fare quel salto, più o meno consapevolmente.

CREDITS

Video: Chiara Missaggia

Danza: Joana Lopes

Voce, tastiere, synth, charango: Irene Brigitte

Batteria: Anselmo Luisi

Chitarre elettriche: Alessandro Giorgiutti

Registrazione e produzione: Alessandro Giorgiutti

 BIO

Chiara Missaggia (videomaker) 

Chiara Missaggia (Vicenza, 1994), diplomata presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, attualmente vive e lavora a Lisbona. 

Dal 2014 si dedica alla produzione audiovisiva concentrandosi nell’area musicale e documentaristica, contando collaborazioni nazionali e internazionali, tra cui 72. Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, Tactus, Museo Ebraico di Venezia, Musei Civici Veneziani, Habitar o Futuro, Bathstage Music.  

Nel 2020 il suo documentario “Primeiro Cais” entra nella selezione ufficiale del Leiria Film Festival e il documentario musicale “OFF – Zé Manel Exposto” viene lanciato su GQ Portugal. 

Joana Lopes (danza)

Ballerina, coreografa e insegnante di danza, Joana Lopes ha iniziato la sua formazione artistica nell’Accademia di musica Vilar de Paraíso, nel 2011 si è diplomata in danza presso ESD a seguito di un Erasmus presso Fontys Dansacademie (Olanda). Nel 2015 ha realizzato FAICC presso la Companhia Instavél, attualmente frequenta un Master di Didattica della Danza presso ESD. 

Come interprete ha lavorato con Paulo Ribeiro, Luiz Antunes, Ana Renata Polónia, Clara Andermatt e Ruben Marks. È co-autrice e interprete di diversi spettacoli con André Araújo, Clara Alvim e Oirana Moraes. Si sottolinea la partecipazione a Chantiers d’Europe, Materiais Diversos, Guidance, Fitei e Lá Fora con lo spettacolo “Fica no Singelo” de Clara Andermatt; in DDD con lo spettacolo “Yeborath” di Ana Renata Polónia e in Prague Quadrennial nel 2019 come interprete e assistente alla coreografia con la performance “one by 1” di Ana Renata Polónia e Nuno Pimenta. 

 

Nuovo video per O Vive Rose Ensemble

ITA

Ecco il nostro arrangiamento di “Santa Maria Strela do Dia”, una cantiga davvero celebre che proviene dalla raccolta di Alfonso X.

Probabilmente i pellegrini intonavano a voce sola questa melodia piena di ispirazione, ma noi abbiamo deciso di proporla con un bordone suonato dalla viola da gamba e una percussione antica.

ENG

Our arrangement of “Santa Maria Strela do Dia”, a very famous and beautiful cantiga from the Alfonso X’s collection.

Probably peregrines sung this inspiring melody during the Middle Age (around XIV century) without any accompaniment, but we have decided to propose it with a bordone played by viola da gamba and an ancient percussion.

 

Read more about O Vive Rose Ensemble.

Online il primo video ufficiale

È uscito il primo video per Irene Brigitte Band, un arrangiamento che vede la collaborazione della clarinettista Silvia Dell’Agnolo.

Girato in un bosco triestino, il video di Damiano Tommasi rievoca il cambiamento e la speciale attenzione nel cogliere i segni fino a prima ignorati.

Buona visione!